Zero Hedge: I Bail-In “minano la fiducia” nelle banche – portano i pensionati al suicidio

Anche il notissimo sito americano di economia e finanza Zero Hedge commenta il bail-in bancario che in Italia ha spazzato via i risparmi di una vita di tanti piccoli investitori, creando tragedie e disperazione.  Ma la normativa UE che sta per entrare in vigore a tutela delle banche è ancora più  devastante per i cittadini comuni: a subire le perdite saranno gli stessi depositi oltre i 100.000 euro, mentre quelli inferiori sono coperti da garanzie che potrebbero essere modificate “con un semplice tratto di penna”,  con effetti pesantissimi sia sui singoli che sulla stabilità dell’intera economia.  

Zero Hedge, 12  Dicembre 2015

Un alto funzionario della Banca d’Italia questo mercoledì ha lanciato l’allarme sui ‘bail-in” bancari e sul nuovo regime internazionale del bail-in, che, imponendo le perdite sugli investitori delle banche, sugli obbligazionisti e persino sui depositanti, possono minare alla radice la fiducia dei piccoli risparmiatori nel sistema bancario.

Proteggete i vostri risparmi dall’annientamento

Secondo Reuters, Carmelo Barbagallo, responsabile della vigilanza presso la banca centrale, nel corso di un’audizione alla Camera dei Deputati in Italia ha acutamente osservato che “il bail-in può esacerbare – piuttosto che alleviare – i rischi di instabilità sistemica causati dalla crisi delle singole banche“.

Trasferire i costi della crisi dai contribuenti in generale a una categoria più ristretta di persone non meno degne di tutela – piccoli investitori, pensionati – che direttamente o indirettamente hanno investito in titoli bancaripuò minare la fiducia, che è l’essenza dell’attività bancaria“, ha detto Barbagallo.

I commenti sono degni di nota in quanto è la prima volta nella UE, e in effetti anche a livello internazionale, che un funzionario di una banca centrale esprime preoccupazioni sul regime di bail-in di imminente adozione e sul suo impatto sui comuni cittadini – piccole imprese, investitori, risparmiatori e pensionati.

Supervisore della banca centrale, Barbagallo è un personaggio interessante, nel senso che non sembra essere il tipico banchiere centrale – la maggior parte dei quali oggi sono persone che hanno fatto carriera in Goldman Sachs o in altre banche di Wall Street o della City di Londra. In effetti, la sua formazione è quella di un lavoratore che si è fatto strada come alto funzionario sindacale.

In questo ruolo, è stato coraggioso e senza paura nel contrastare potenti e corrotti interessi costituiti, tra cui la mafia in Sicilia. Secondo Wikipedia egli ha denunciato i crimini e le intimidazioni da parte della mafia, subendo anche degli attentati.

Abbiamo a lungo messo in guardia contro la mancata comprensione dell’impatto negativo che i bail-in produrranno sulla società occidentale e delle conseguenze a livello globale sui risparmiatori della classe media e sugli investitori e, cosa ancora più importante, sul settore della piccola e media impresa – la spina dorsale della maggior parte delle economie a livello internazionale.

Un tragico esempio di questo si è avuto in questi giorni in Italia, dove un pensionato si è suicidato dopo che i suoi risparmi di una vita sono stati spazzati via in un bail-in bancario.

Vicino a Roma un pensionato si è impiccato dopo che i suoi € 100,000 (£ 72.000; 110.000 $) di investimenti in obbligazioni della Banca Etruria sono stati spazzati via in un bail-in. Il pensionato ha lasciato una lettera in cui accusava la banca.

Secondo la BBC:

Il primo ministro italiano Matteo Renzi ha difeso il salvataggio di quattro banche italiane compiuto dal suo governo – ma ha espresso tristezza per il suicidio di un anziano investitore. Renzi ha detto che il salvataggio di € 4 miliardi del mese scorso è stato necessario perché altrimenti sarebbero andati perduti migliaia di posti di lavoro. Circa 130.000 azionisti e obbligazionisti hanno perso i loro investimenti. 

Il leader del partito di opposizione di estrema destra Lega Nord, Matteo Salvini, in un tweet ha definito la morte del pensionato “suicidio di stato”.

“Pensionato suicida perché, per colpa di Banca Etruria e di un governo assente, aveva perso i risparmi di una vita. Suicidio di stato”, dice il suo Tweet.

I corrispondenti dicono che Renzi ha agito in fretta perché, nel mese di gennaio, l’UE inasprirà le norme in materia di salvataggi bancari – norme che imporranno le perdite sui depositanti oltre i € 100.000, oltre che sugli azionisti e obbligazionisti delle banche.

Il supervisore della banca centrale Carmelo Barbagallo, citato dalla agenzia di stampa Reuters, ha detto che lasciar fallire le quattro banche in base a queste nuove norme comunitarie che entreranno in vigore all’inizio dell’anno prossimo avrebbe significato “sacrificare il denaro di un milione di risparmiatori e i posti di lavoro di quasi 6.000 persone”.

Renzi ha detto di essere favorevole alla decisione del Parlamento di istituire una commissione d’inchiesta su “quanto è successo nei sistemi bancari italiani ed europei negli ultimi anni”. Egli ha chiesto che sia compiuto “ogni sforzo” per “chiarire le responsabilità del passato”.

L’Unione europea si trova ad uno stadio avanzato nella imposizione della ratifica della legislazione bail-in ai paesi membri. La legislazione è stata ideata per proteggere le maggiori banche a scapito degli interessi dei depositanti, dei contribuenti e dell’economia in generale.

Le varie “garanzie statali” per i depositi o l’assicurazione dei depositi (in genere sino a un cifra tonda importante di 100.000 € nella maggior parte degli Stati membri UE e £ 75.000 nel Regno Unito) sono puramente arbitrarie e illudono il pubblico con un falso senso di sicurezza. L’importo “garantito” può essere rivisto al ribasso con un semplice tratto di penna.

Le implicazioni del bail-in non sono ancora state valutate a fondo. Mentre le banche centrali stanno prendendo misure senza precedenti, ufficialmente per combattere la deflazione, è importante rendersi conto che i bail-in creerebbero una massiccia deflazione a causa dell’impatto enorme sui consumatori, sugli investitori e sulla fiducia delle imprese.

Prendere contanti e capitali da risparmiatori, investitori, pensionati – e in particolare dalle piccole e medie imprese – produrrebbe conseguenze molto negative sui consumi e sugli investimenti futuri, sulla fiducia dei consumatori e sugli scambi commerciali, conseguenze che potrebbero portare a un’altra spirale deflazionistica.

Leave a Reply