La scadenza del Bonus Vacanze è previsto per l’ultimo giorno di dicembre del 2021. L’estate è, sicuramente, il miglior momento per chi vuole utilizzarlo. Proprio per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito e aggiornato le disposizioni in merito così da fornire le corrette informazioni su come richiedere il bonus e quali sono i requisiti che permettono di ottenerlo e utilizzarlo. Ricordiamo che tale bonus, che al massimo arriva a 500 euro, spetta ai cittadini per l’80% come sconto sul totale di spesa presso chi eroga il servizio, mentre la restante percentuale può essere detratta in dichiarazione dei redditi in riferimento all’anno in cui se ne usufruisce.
Come richiedere il bonus vacanze
Per poter sfruttare il bonus vacanze entro la fine del 2021, è necessario averlo richiesto entro la data di scadenza fissata dal Governo italiano, ovvero il 31 dicembre 2020. Quindi, soltanto chi lo richiesto entro la scadenza ha l’opportunità di sfruttarlo ancora per tutto il 2021.
Infatti, entro il 2020, per richiederlo, occorreva scaricare l’app IO ed effettuare l’accesso utilizzando SPID o Carta di identità elettronica per poi andare nella sezione dedicata alla domanda bonus vacanze. Dopo avere provveduto ad effettuare la procedura di richiesta, si riceveva un messaggio di conferma che avvisava il cittadino di essere abilitato all’utilizzo del bonus. Questo consentiva al soggetto richiedente, o uno degli altri componenti del nucleo familiare, di poter utilizzare l’agevolazione entro la data di scadenza.
Per poter, in pratica, ricevere lo sconto occorre prenotare il soggiorno presso una delle diverse strutture italiane che hanno deciso di aderire all’iniziativa governativa. In alternativa, è possibile fare richiesta presso un’agenzia specializzata in viaggi o recandosi in un tour operator che provvederanno a indicare le strutture idonee e a effettuare la prenotazione.
Nel momento in cui si paga, in entrambi casi, il corrispettivo per il servizio turistico è necessario fornire all’esercente alcuni dati precisi. Innanzitutto, bisogna esibire il proprio codice fiscale e, soprattutto, non bisogna dimenticare di portare con sé il codice univoco ottenuto durante la richiesta. Quest’ultimo può essere dato al fornitore anche sotto forma di QR code.

Requisiti ISEE necessari per poter ottenere il bonus vacanze
Per poter avere diritto al bonus, occorreva possedere determinati requisiti ISEE ed era obbligatorio inoltrare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) presso l’INPS, sia tramite modello precompilato (molto più rapido da ottenere) che non precompilato.
Per quanto riguarda le cifre che consentono di rientrare nell’agevolazione, bisogna ricordare che i nuclei familiari con diritto al bonus sono quelli che hanno un ISEE, naturalmente valido, che non vada oltre la cifra di 40 mila euro.
Soltanto uno dei membri del nucleo può utilizzare il bonus e non deve necessariamente corrispondere a chi lo ha richiesto. È fondamentale, in quest’ultimo caso, che chi usufruisce del bonus sia l’intestatario della fattura rilasciata dal fornitore del servizio turistico. Inoltre, il membro che utilizza il bonus sarà colui che otterrà il restante 20% di sconto tramite detrazione dalla dichiarazione dei redditi riferita all’anno di utilizzo.
Quando è prevista la scadenza del bonus vacanze?
Precisando che il bonus vacanze spetta, a chi lo ha richiesto, soltanto per un solo soggiorno, la scadenza dello stesso è prevista entro la fine dell’anno corrente, ovvero il 31 dicembre 2021. Per poter utilizzare il bonus non bisogna stampare alcun foglio. Infatti, anche per una questione di rispetto ambientale, il tutto è gestibile in formato digitale.
È possibile fare una nuova richiesta per il bonus vacanze?
Per chi non ha fatto richiesta del bonus e si chiede se sia ancora in tempo per poterla fare, la risposta è, purtroppo, no! Infatti, il bonus vacanze può essere utilizzato esclusivamente da chi ha provveduto a farne richiesta entro la fine dello scorso anno, ovvero il 2020. Non sono previste proroghe e nuove opportunità. In definitiva, può sfruttare, per tutto il 2021, questa agevolazione soltanto chi ha già chiesto il bonus.