A giugno 2021, in base a quanto comunicato dall’INPS, hanno beneficiato del reddito di cittadinanza oltre 1,2 milioni di nuclei familiari (tieni presente che un nucleo familiare può essere composto anche da una sola persona); a questi si aggiungono i 128 mila percettori della Pensione di cittadinanza, per un totale quindi di 1,3 milioni di nuclei che corrispondono a più di 3 milioni di persone, delle quali 753 mila di età inferiore ai 18 anni. I primi 6 mesi dell’anno, hanno invece visto arrivare un Rdc, almeno mensile, a oltre 1,6 milioni di nuclei familiari. Mediamente, a livello nazionale, la somma di denaro versata per ciascun nucleo è stata di 551 euro.
Fatta questa premessa, ti stai chiedendo se anche tu potresti rientrare nella platea dei beneficiari di questa forma di sostegno economico messa in campo dallo Stato? Ebbene, devi sapere che per richiedere il Reddito di cittadinanza occorre avere determinati requisiti. Nel caso tu abbia diritto ad accedere al sussidio, in questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono per compilare senza errori la domanda, le novità e le regole previste dalla normativa, come funziona e a quale somma di denaro puoi aspirare.
Che cos’è il RdC
Innanzitutto considera che il Ministero del Lavoro, con un decreto pubblicato lo scorso 30 aprile, ha concesso la possibilità di spartire equamente fra i membri del nucleo familiare maggiorenni, l’importo di denaro di pertinenza. Per il resto il Reddito di cittadinanza è un provvedimento introdotto dal decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, messo in atto per aiutare le persone senza lavoro e in una situazione di difficoltà economica. Il tutto mediante l’adozione di sostegni non solo in denaro, ma anche di reintroduzione sul mercato del lavoro grazie a percorsi formativi finalizzati a trovare un’occupazione in linea con le proprie competenze e necessità. Per quei i nuclei familiari formati solamente da 1 o più persone con età uguale o maggiore ai 67 anni, il Reddito di cittadinanza prende il nome di Pensione di cittadinanza (PdC).
Chi ha diritto al reddito di cittadinanza 2021
Per avere diritto al reddito di cittadinanza 2021, devi possedere una serie di requisiti da certificare con gli appositi documenti, ossia: cittadinanza italiana o europea, oppure rapporto di parentela con cittadino italiano o europeo in possesso del permesso di soggiorno, o che si trovi in una condizione di asilo politico; residenza in Italia da minimo 10 anni, anche non continuativi ad eccetto degli ultimi due; almeno 18 anni di età; trovarti in una condizione di inoccupazione o disoccupazione; ISEE del tuo nucleo familiare al di sotto dei 9.360 euro all’anno; patrimonio immobiliare al di fuori della prima casa in cui abiti, che non superi i 30.000 euro all’anno.

Per concorrere all’assegnazione del reddito devono inoltre sussistere le seguenti condizioni: individualmente non devi oltrepassare i 6.000 euro in patrimonio mobiliare, ossia finanziario; il reddito familiare annuale deve essere inferiore a 6.000 euro; non devi essere intestatario di autoveicoli che abbiano una cilindrata maggiore a 1600 cc e che siano stati immatricolati nei 6 mesi antecedenti la domanda per il reddito di cittadinanza oppure di motoveicoli di cilindrata oltre a 250 cc; il tuo nucleo familiare non deve possedere navi o natanti da diporto in base all’articolo 3, comma 1, del d.lgs. 18 luglio 2005, n. 171; non devi trovarti in una condizione di misura cautelare e non devi avere delle condanne definitive, nei 10 anni precedenti alla domanda per il Reddito di cittadinanza.
Durata e ammontare dell’importo del reddito 2021
Il Reddito di cittadinanza ti viene elargito per 18 mesi a partire dal giorno seguente a quando ne fai richiesta. Per quanto riguarda l’importo, esso equivale a 1/12 del valore annuale, che in ogni caso esso può variare, a seconda dello stato del beneficiario, da 460 a 9.360 euro l’anno. Il reddito viene erogato dall’INPS tramite una carta prepagata denominata Carta Reddito di Cittadinanza ed è rinnovabile. Potrai usare la carta per comprare beni, saldare le utenze, effettuare dei bonifici, ritirare denaro in contanti; la somma che ti spetta verrà caricata mensilmente sulla carta che potrai ritirare presso l’Ufficio postale che ti verrà segnalato da Poste Italiane.
Se percepisci il reddito di cittadinanza puoi comunque continuare ad usufruire delle tariffe agevolate sulle bollette di luce e gas previste per i nuclei familiari in condizioni economiche svantaggiate. Il Reddito è inoltre cumulabile con gli altri provvedimenti previsti dalla legge per il sostegno alla disoccupazione come la Naspi o la Dis-coll.
Come si presenta la domanda per il Reddito di cittadinanza 2021
Puoi fare domanda per ottenere il Reddito di cittadinanza in uno dei seguenti modi: tramite il sito web dedicato www.redditodicittadinanza.gov.it, previa autenticazione attraverso lo SPID; per mezzo del portale internet dell’Inps, ma solo dopo che ti sarai autenticato con il PIN, un’identità SPID minimo di