Bonus Mobilità 2021 per Bici, Monopattini e Auto: tutto quello che devi sapere

Tra le misure economiche speciali emesse dal Governo Italiano nel 2020 e di cui si sta valutando il rinnovo per il 2021 vi è anche l’interessantissimo incentivo rappresentato dal bonus mobilità. In questo articolo vedremo di cosa si tratta, quali categorie di veicoli copre e in che misura, chi ne ha diritto e come richiederlo.

Il Bonus Mobilità 2021

Il Bonus Mobilità è una misura decisa dal governo atta a incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto a bassa o nulla emissione per il trasporto privato. Già emessa nel 2020 mediante lo stanziamento di cospicui fondi, si parla ora di rinnovarla per l’anno in corso e prevede il rimborso diretto di una quota monetaria per quei cittadini che abbiano acquistato uno dei mezzi di trasporto tra quelli previsti dal provvedimento detti mezzi eco-sostenibili. Diciamo subito che il provvedimento non è ancora stato ufficializzato, ma che ci si attende la sua ufficializzazione a breve.

Nel dettaglio essi sono:

  • Biciclette ‘’muscolari’’
  • E-bike e biciclette a pedalata assistita
  • Auto elettriche e ibride
  • Monopattini e scooter elettrici

In pratica si tratta di uno sconto del 30% sull’acquisto appunto di mezzi eco-sostenibili che però sale al 40% nel caso di rottamazione di un veicolo inquinante. Esiste poi un tetto massimo di rimborso fissato in alcune centinaia di Euro.

Cosa prevede la bozza per il Bonus Mobilità 2021

Biciclette 
Per questa categoria di mezzi eco-sostenibili è previsto un rimborso del 30% della spesa sostenuta per l’acquisto, ma solo fino a un ammontare massimo del rimborso di 500 Euro. Tale sconto dovrebbe essere applicato direttamente dal negoziante, e lo stesso dovrebbe salire al 40% nel caso contemporaneamente si rottami un veicolo inquinante. 

E-bike e biciclette con pedalata assistita
Il provvedimento descritto nel paragrafo precedente per le biciclette ‘’muscolari’’, cioè le classiche, quanto per le e-bike e le biciclette con pedalata assistita.

Monopattini
Stesso discorso di cui sopra per quanto riguarda monopattini, elettrici e non, anche se questi ultimi non hanno riscosso un particolare successo nel 2020, vista l’alternativa dell’elettrico.

Scooter elettrici
Non molto popolari nel nostro paese, questi veicoli a due ruote godono comunque delle stesse agevolazioni previste per biciclette e monopattini.

Automobili elettriche e ibride
Qui il discorso si fa un po’ più complicato, ma anche più interessante, in quanto al Bonus Mobilità sarà probabilmente possibile aggiungere anche il buono rottamazione. Vediamo nel dettaglio. Il Bonus Mobilità per le auto elettriche prevede uno sconto del 40% sul prezzo di acquisto di un’auto elettrica o ibrida del valore non superiore ai 30.000 Euro. A questo bonus si può aggiungere il buono rottamazione che consiste in ulteriori 500 Euro per la rottamazione di un motociclo fino alla classe Euro 2 ed Euro 3 a due tempi, e di 1500 Euro per la rottamazione di un’autovettura fino alla classe Euro 3.

Bonus Mobilità
Bonus Mobilità per bici elettriche, monopattini e auto

Chi ne ha diritto?

Il bonus copre una vasta fascia della popolazione, ma purtroppo non tutti i cittadini italiani possono usufruirne. Hanno diritto al Bonus Mobilità i residenti maggiorenni dei capoluoghi di Regione e di Provincia, indipendentemente dalla popolazione e dei comuni con più di 50000 abitanti.

I residenti nei comuni situati nelle aree delle città metropolitane come Roma Capitale, Milano, Napoli, Palermo, Genova, Catania, Cagliari, Reggio Calabria, Torino, Bologna, Venezia, Bari, Firenze e Messina, invece, hanno diritto al bonus indipendentemente dal numero di abitanti del comune stesso.

Attenzione però: si parla chiaramente di residenza, e non di domicilio o dimora.

Come fare la domanda?

È necessario innanzitutto registrarsi, tramite lo SPID sul portale buonomobilità.it in modo da poter poi accedere alla propria area personale e attendere la comunicazione da parte del Governo della data prevista in cui si svolgerà il click-day, prassi ormai consolidata nel nostro paese per iniziative come quella trattata in questo articolo.

Considerazioni Finali

Non resta quindi che attendere la comunicazione ufficiale del Governo con i vari dettagli per avvalersi di questa interessante iniziativa che oltre a permettere a chi ne ha diritto di dotarsi di un mezzo eco-sostenibile a prezzo vantaggioso, contribuisce fortemente a migliorare l’ambiente e rendere più vivibili le nostre città.

Leave a Reply