Bonus Latte Artificiale 2021: Come Funziona e Come Richiederlo

La Legge di Bilancio 2020 ha al suo interno anche un altro bonus per le neo mamme, ma in particolare per quelle che per un qualsivoglia motivo non possono allattare al seno e devono ricorrere al latte artificiale: ecco, quindi, il Bonus per il latte artificiale.

Cos’è il latte artificiale? Il latte artificiale è formato da un “latte vaccino” modificato per renderlo adatto alle necessità del neonato. E’ l’unica valida alternativa nel momento in cui non è possibile allattare il neonato al seno. L’OMS, infatti, precisa che per i primi mesi di vita di un bambino, il latte è un alimento fondamentale in quanto è ricco di sali minerali per il consolidamento delle ossa e per le difese immunitarie. Solo dopo i primi sei mesi, l’ente consiglia di integrare anche altri cibi – senza, però, smettere di allattare il piccolo se questo richiede ancora il latte. 

L’acquisto del latte artificiale, dunque, può essere una spesa onerosa e difficile da affrontare soprattutto se ci sono altri figli a carico. E va evidenziato che i casi di neo mamme che non possono allattare i propri bambini per i più vari motivi, sono più di quanto si possa pensare. Il bonus, dunque, è un altro incentivo pensato per aiutare tutte quelle famiglie con ristrettezze economiche o indigenti che hanno a carico dei neonati.  

Come funziona il bonus

Il Governo nell’ultimo anno ha stanziato più di 5 milioni di Euro destinati alle mamme che non possono allattare, rispetto ai 2 milioni di Euro del 2020. Questo bonus, infatti, prevede un contributo che può raggiungere i 400 Euro annui per acquistare il latte artificiale ed è possibile ottenerlo fino al sesto mese di vita del neonato (dopodiché, nella maggior parte dei casi, si passa allo svezzamento). Il bonus, però, ancora non è stato attivato e si aspettano notizie in più da parte del governo. 

Bonus latte artificiale
Bonus latte artificiale

Requisiti per accedere al contributo

Proprio perché non c’è stata ancora l’attivazione di questo bonus, non si sanno ancora con certezza quali sono i parametri da rispettare per richiederlo. Sicuramente andrà considerato il valore del proprio ISEE e ci sarà un tetto massimo in cui rientrare per poter richiedere il bonus, o quantomeno ci saranno delle fasce diversificate per ottenere contributi diversi proprio in base all’ISEE. Inoltre, ovviamente, bisognerà presentare il certificato della patologia da cui si è affetti per poter fare richiesta per il bonus del latte artificiale. Il Governo dovrà specificare quali saranno le patologie che rientreranno nel decreto per richiedere il bonus (come, ad esempio, l’ipogalattia e l’agalattia)

Nonostante non si abbia ancora nessuna certezza da parte del governo, sicuramente potranno fare domanda per questo bonus tutte le neo mamme prive di occupazione e con un ISEE non abbastanza elevato da poter affrontare l’ulteriore spesa del latte artificiale. Quindi, appare evidente che il valore dell’ISEE sarà un paramento essenziale e fondamentale per risultare idonei per ricevere il bonus. 

Il bonus non potrà essere richiesto dalle mamme che volontariamente non vogliono allattare al seno, in quanto il contributo è destinato solo ed esclusivamente a coloro che per hanno problemi e/o patologie legate all’allattamento naturale. 

Come fare domanda per il Bonus Latte Artificiale

Essendo un bonus che richiede ancora l’attuazione, non si sa ancora quali saranno i metodi per fare richiesta. Con molta probabilità il contributo sarà erogato dall’INPS (come già avviene per tanti altri bonus e aiuti per le famiglie) oppure dai propri Comuni. Non si sa nemmeno in che modalità il bonus potrà essere speso: se il prezzo del latte artificiale verrà detratto dopo l’acquisto o se verrà erogata la cifra prestabilita tramite un bonifico o un accredito su IBAN (postale o bancario). 

La situazione attuale di pandemia ha ritardato scadenze e attuazioni di diversi bonus ed aiuti per le persone, ma sicuramente quanto prima il Governo pubblicherà i dati richiesti per poter accedere e fare richiesta del bonus per il latte artificiale.

Leave a Reply