Categoria: Economia
Bitcoin e i mercati degli asset digitali hanno appena registrato una serie di sconfitte di 6 giorni dopo un inizio d’anno terribile per il settore. Bitcoin (BTC) chiude la …
Durante il crollo delle criptovalute di questo fine settimana, il dominio del mercato di Bitcoin è sceso quasi ai livelli più bassi di sempre. Ad un certo punto sabato, …
Anche tu ti sei lasciato contagiare dalla febbre delle criptovalute e ora stai cercando uno strumento che ti consenta un ampio margine di manovra con il massimo della comodità? …
La pandemia ha influenzato molto la stragrande maggioranza dei settori economici e in maniera inevitabile anche il mercato immobiliare, che ha registrato significative ripercussioni sull’andamento dei prezzi, soprattutto nel …
Tramite l’economia circolare è ad oggi possibile dare un importante contributo al pianeta ed evitare che le risorse di materie prime finiscano per scarseggiare in tutto il mondo. Il …
Dopo un anno di chiacchiere, promesse e parole, soprattutto avanzate dalla volontà dall’esecutivo Conte già pochi mesi dopo l’inizio della pandemia da Covid-19, il Consiglio Europeo ha trovato in …
A giugno 2021, in base a quanto comunicato dall’INPS, hanno beneficiato del reddito di cittadinanza oltre 1,2 milioni di nuclei familiari (tieni presente che un nucleo familiare può essere …
Se sei titolare di un contratto di fornitura di energia elettrica per il tuo appartamento, ti sarai abituato a vedere ogni bimestre, insieme al calcolo delle spese relative all’elettricità, …
Sulle pagine dell’autorevolissima rivista Nature, lo scienziato Shibo Jiang mette in guardia da una frettolosa approvazione di trattamenti e vaccini contro il Covid-19. Benché ci sia davvero una grande urgenza di …
Sul sito americano Zero Hedge si commenta la situazione italiana come uno scenario distopico orwelliano. Le restrizioni tardive, contraddittorie e allo stesso tempo draconiane imposte in Italia – che non hanno uguali negli altri …
Su VoxEU, Vesa Vihriälä, economista di spicco in Finlandia, afferma che tutti gli strumenti finanziari (MES, SURE, BEI) messi in campo dalla UE per fornire linee di credito agli stati membri …
Da una nostra lettrice che opera all’interno del settore della sanità, che si firma Rosa Anselmi, riceviamo la traduzione di un autorevole studio pubblicato nel 2017 dall’European Journal of Public Health. …
E’ giusto o efficace che i decisori politici nascondano informazioni sulla pandemia o reprimano informazioni ritenute fake news, ipotesi complottistiche, informazioni non verificate per mantenere la calma tra la …
Mario Draghi interviene sul Financial Times con un articolo che ha l’effetto di una bomba sui burocrati di Bruxelles e sulla esitante e tremebonda politica del governo italiano. I debiti pubblici aumenteranno e ce …
Mentre qualche residuo europeista nostalgico si ostina a pensare che l’UE possa essere la soluzione alla crisi del Coronavirus, e non un problema nell’affrontarla, le élite tedesche chiariscono a tutti che il …
In un’economia globale che già prima che il coronavirus colpisse si trovava in una situazione di debolezza a causa del raffreddamento dell’economia cinese e di conseguenza del rallentamento del commercio …
Wolfgang Munchau in uno dei suoi “Briefing” su EuroIntelligence evidenzia come la Germania si trovi con le mani sempre più legate negli affari con l’estero, a causa della dipendenza del …
Non stupisce affatto scoprire che il personaggio di Greta Thunberg, simbolo dell’ambientalismo contemporaneo, è stato meticolosamente costruito fin dal primo giorno. Mentre si consuma il rito squallido di una sedicenne …
Mentre la Francia è paralizzata dalle proteste contro l’ennesima riforma di stampo neoliberale, proponiamo un’intervista al filosofo Jean Claude Michéa. Egli smaschera la sottomissione alle logiche del capitale della …
Come riporta Tom Luongo, i problemi europei hanno origine in primo luogo dalla Germania, che ha utilizzato la moneta unica come strumento di colonizzazione dei paesi europei più deboli. Ora …
Il premio Nobel Joseph Stiglitz smaschera su Project Syndicate le lunghe menzogne dell’ideologia neoliberale, che ha dominato il mondo negli ultimi 40 anni promettendo ai popoli, in cambio di sacrifici anche …
Dal Financial Times un articolo di Gyorgy Matolcsy, governatore della Banca centrale ungherese, che denuncia apertamente l’errore fatto da chi ha creato una moneta comune europea – risultata dannosa per tutti …
Uno studio appena uscito dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, che allarga il campo di indagine a 99 paesi, scopre che le microimprese e le piccole imprese offrono la maggior parte dei …
Continua la lunga indagine investigativa di Cory Morningstar sul fenomeno mediatico “Greta”, utile a salvare il liberismo da se stesso giustificando con l’emergenza un massiccio orientamento di fondi pubblici e di …
I cambiamenti climatici vengono oggi usati come strumento per imporre il controllo delle masse, non come un problema da risolvere. Si cerca di portare il dialogo pubblico sul terreno scivoloso …
Nel suo articolo sul Telegraph del 25 settembre, dal titolo “Se non affrontiamo il problema dei cambiamenti climatici i talebani verdi spazzeranno via il nostro ordine liberale” Ambrose Evans Pritchard avverte …
Paul Krugman, premio Nobel per l’Economia nel 2008, mostra sul New York Times quanto e attraverso quali sistemi l’agenda politica degli straricchi – volta, molto banalmente, a tutelare i loro interessi …
Come riporta questo articolo di Die Welt, in Germania la questione dei minibot italiani è presa molto seriamente. La diffusione di questi titoli statali di piccolo taglio, il cui valore …
Ambrose Evans Pritchard sul Telegraph commenta lo scontro che si profila tra l’Italia e la Commissione europea a proposito degli assurdi vincoli di bilancio che inesorabilmente continuano ad imporre al nostro …
Lucido e dettagliato come sempre, Jacques Sapir analizza i risultati delle elezioni europee in Francia. Per molti aspetti una lezione utile anche alle forze politiche italiane: mostra per esempio l’irrilevanza cui …