Il premio Nobel Joseph Stiglitz smaschera su Project Syndicate le lunghe menzogne dell’ideologia neoliberale, che ha dominato il mondo negli ultimi 40 anni promettendo ai popoli, in cambio di sacrifici anche …
Dal Financial Times un articolo di Gyorgy Matolcsy, governatore della Banca centrale ungherese, che denuncia apertamente l’errore fatto da chi ha creato una moneta comune europea – risultata dannosa per tutti …
Uno studio appena uscito dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, che allarga il campo di indagine a 99 paesi, scopre che le microimprese e le piccole imprese offrono la maggior parte dei …
Continua la lunga indagine investigativa di Cory Morningstar sul fenomeno mediatico “Greta”, utile a salvare il liberismo da se stesso giustificando con l’emergenza un massiccio orientamento di fondi pubblici e di …
I cambiamenti climatici vengono oggi usati come strumento per imporre il controllo delle masse, non come un problema da risolvere. Si cerca di portare il dialogo pubblico sul terreno scivoloso …
Nel suo articolo sul Telegraph del 25 settembre, dal titolo “Se non affrontiamo il problema dei cambiamenti climatici i talebani verdi spazzeranno via il nostro ordine liberale” Ambrose Evans Pritchard avverte …
Paul Krugman, premio Nobel per l’Economia nel 2008, mostra sul New York Times quanto e attraverso quali sistemi l’agenda politica degli straricchi – volta, molto banalmente, a tutelare i loro interessi …
Come riporta questo articolo di Die Welt, in Germania la questione dei minibot italiani è presa molto seriamente. La diffusione di questi titoli statali di piccolo taglio, il cui valore …
Ambrose Evans Pritchard sul Telegraph commenta lo scontro che si profila tra l’Italia e la Commissione europea a proposito degli assurdi vincoli di bilancio che inesorabilmente continuano ad imporre al nostro …
Lucido e dettagliato come sempre, Jacques Sapir analizza i risultati delle elezioni europee in Francia. Per molti aspetti una lezione utile anche alle forze politiche italiane: mostra per esempio l’irrilevanza cui …
Da The Canary, una lettera attribuita ad Assange e indirizzata ai suoi sostenitori: il fondatore di WikiLeaks denuncia l’enorme quantità di risorse messe in campo dai suoi nemici all’interno dell’amministrazione americana …
Il giornalista investigativo australiano John Pilger, vincitore di diversi premi e appassionato sostenitore di Julian Assange nella sua coraggiosa battaglia per la verità, ci ricorda in questo articolo pubblicato poco dopo l’arresto di Assange …
Come riporta Spiked, le proteste ambientaliste attuali stanno prendendo la pericolosa china della setta religiosa. I manifestanti sembrano invasati del Seicento che invocano punizioni e prevedono disgrazie. La loro rabbia …
Sul sito dell’Institute for New Economic Thinking appare un articolo di un certo rilievo sul lungo declino dell’economia italiana, che perdura da trent’anni ormai, e sulle cause che ci hanno portato a questo …
Nella settimana dell’arresto di Julian Assange traduciamo questa sua intervista del noto giornalista e regista australiano John Pilger del 2016, in cui l’eroe della libera informazione parla delle elezioni americane, delle …
Luongo commenta i dati economici provenienti dalla Germania. L’economia tedesca è vicina a un tracollo, a causa dei problemi strutturali della UE. Gli espedienti con cui per anni sono stati …
Wolfgang Streeck, sociologo ed economista, direttore emerito del Max Planck Institute, in questa intervista alla rivista spiked non si tira certo indietro: denuncia l’Unione Europea come impero neoliberale, volto allo smantellamento di …
La rivista online indipendente Mediapart pubblica un’intervista a dei militari francesi prima dell’Atto XIX, per il quale Macron ha mobilitato l’esercito. I militari esprimono le loro preoccupazioni sui pericoli per lo …
Una lunga indagine investigativa di Cory Morningstar sulla fabbricazione mediatica della ragazzina ambientalista con le trecce: vengono messi in luce i legami tra questo movimento giovanile e il grande capitale, non veramente indirizzato al …
Uno degli aspetti più odiosi, nel dibattito sui vaccini, è l’equivalenza imposta tra “scienza” e posizione favorevole all’obbligo vaccinale. Non è così. Pubblichiamo la lettera della Association of American Physicians and Surgeons – che …
Dal quotidiano ruandese The New Times riportiamo la traduzione di un’intervista al presidente Paul Kagame, che affronta temi cruciali per l’Africa visti da un’ottica – per una volta – non europeocentrica. …
Un articolo della BBC riporta – con una certa qual cautela – i nuovi, ottimi dati sul record di occupati nel Regno Unito, che hanno toccato il livello più alto …
Uno dei recenti “leaks” di Wikileaks getta luce su come istituzioni finanziarie internazionali teoricamente “indipendenti” come il FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale, …
Mike Shedlock fa un riassunto dello stato dell’informazione mainstream riguardo i cambiamenti climatici. A fronte del coro unanime dei media che invocano azioni costosissime e immediate per fronteggiare un presunto …
Un articolo di Ashoka Mody su Market Watch attacca il mito della Germania all’avanguardia nell’innovazione e denuncia i limiti di un’economia mercantilista basata sulle esportazioni. Certo, l’alta qualità dei prodotti …
Una recente indagine sulle fonti dei finanziamenti della campagna presidenziale di Emmanuel Macron getta luce sull’evidente distanza tra il presidente francese ed il popolo. L’ascesa meteorica e difficilmente giustificabile dell’ex ispettore delle …
Com’è stato possibile che in questi ultimi anni la sinistra sia diventata propugnatrice delle tesi open border, nate all’interno dei circoli anarco-capitalisti e da sempre sostenute dai think tank …
Nella lettera con cui si è rivolto ai Francesi dopo le imponenti manifestazioni dei “Gilet Gialli” – espressione dell’esasperazione dei cittadini sempre più impoveriti – Emmanuel Macron non fa …
Un articolo di Matthew Lynn, uscito sia sullo Spectator americano che su quello britannico, elenca i quattro maggiori risultati, tutti ovviamente negativi, che l’euro (ovvero un sistema irrevocabile di cambi fissi) è riuscito …
Intervistato da Tim Black di “Spiked”, Ashoka Mody – professore di economia a Princeton e già dirigente presso il Fondo monetario internazionale – conferma quello che gli economisti sanno, …